top of page

Ambientazioni utili per "accompagnare" il percorso formativo:

 

 

1) La vita di Gesù

Partendo dalla nascita, attraverso la vita pubblica, e fino alla Passione, Morte e Risurrezione. Si incontrano man mano i brani del Vangelo, e da esso se ne trae un insegnamento utile per la formazione del gruppo. Per un esempio di programma formativo annuale, che usa come ambientazione la vita di Gesù, clicca sulla parola "allegato" 

Prospetto di riunioni 1 (dettagliato)

Prospetto di riunioni 2 (dettagliato)

2) La storia di Mosè.

Ogni riunione, fa riferimento a un brano della Bibbia che racconta la storia di Mosè e da esso si trae un insegnamento. Per un esempio di programma formativo annuale, che usa come ambientazione la vita di Mosè, clicca sulla parola "allegato"

Prospetto di riunioni 1 (dettagliato)

Prospetto di riunioni 2 (dettagliato)

3) La storia del popolo di Dio

Partendo da Genesi, incontrando Noè, Abramo e i patriarchi, fino al Re Davide, ai profeti… dai brani biblici, si parte per trarre insegnamenti utili nelle riunioni formative del gruppo. Analogamente, filo conduttore del programma formativo annuale, può essere un libro della Bibbia di cui ogni volta si legge un brano (Apocalisse, lettere di S.Paolo, Etc)

Un esempio di programma formativo annuale, che usa come ambientazione la storia del popolo di Dio, è allegato

 

 4) Il libro delle favole.

Un leggio con un libro importante e ben rilegato, che chiamiamo il libro delle favole. Ogni settimana, l'educatore legge una favola dal libro, alla quale ricollega la tematica settimanale del percorso formativo. Può essere simpatico "creare" anche un personaggio (l'educatore può travestirsi da narratore, o qualcosa di simile") che ogni volta legge o racconta la favola ai ragazzi.

Molto utili i libri di Bruno Ferrero, per trovare favole attinenti.

 

5) Il viaggio del cavaliere.

Un eroico cavaliere fa un viaggio durante tutto l'anno sociale e di tappa in tappa incontra personaggi e situazioni che daranno spunto per le tematiche del percorso formativo.

Può essere utile un cartellone da tenere appeso nella sala riunioni del gruppo, con sopra il percorso di viaggio e una pedina che si sposta man mano.

Un esempio di programma formativo annuale, che usa come ambientazione il viaggio di un cavaliere, è allegato.

 

6) Il tesoro nello scrigno.

Nella sala riunioni del gruppo, c'è uno scrigno del tesoro. Di volta in volta, si apre e ne esce un oggetto che sarà il "simbolo" dell'argomento di cui si parla coi ragazzi.

 

7) L'album con le figurine.

Può essere simpatico realizzare un album da dare ai ragazzi, su cui di settimana in settimana possono attaccare una figurina. Le figurine si possono realizzare con dei fogli di carta adesiva da un lato, e con una buona stampante (o una tipografia), e su di esse vi è raffigurato un disegno "simbolo" dell'argomento trattato nella riunione formativa, oppure una frase di sintesi, etc.

 

8) Il vangelo di riferimento

Utile e importante può essere abinare ad ogni riunione fatta, un brano del vangelo che si collega e da cui si prende spunto per la discussione e magari lasciare ai ragazzi, a fine incontro, un foglietto con una frase di questo brano.

 

9) La postilla finale

Per dare altro materiale formativo e spunti di riflessione agli ascoltatori, si può inserire a fine incontro una "postilla", anche su un tema che non ha a che fare con quello trattato. Ad esempio si può leggere una favola a puntate, oppure si può leggere un brano da un libro di vite di santi, oppure una favola, etc).

 

10) Il diario di viaggio

Può essere bello tenere nella sala degli incontri, un leggio con sopra un diario, su cui di volta in volta un ragazzo scrive qualcosa sul tema trattato dall'educatore. O magari lo porta a casa e scrive un articolo (tipo giornalino) sul tema trattato.

 

11) La sala riunioni

Analogamente al diario, si può addobbare la sala delle riunioni con una bacheca dove segnare le tematiche affrontate durante l'anno, e magari le iniziative di gruppo (foto, calendario dei compleanni, frasi, cartoline, rassegna stampa, attività, etc)

 

12) Le immagini

Una tecnica interessante è quella di partire da un disegno, una vignetta, un fumetto, un quadro, per spostarsi su un contenuto da trattare a cui si collega l'immagine.

 

13) Il libro del mese (o dell'anno)

Interessante può essere per i ragazzi che vogliono approfondire, regalare o offire all'acquisto, un libro ogni mese che tratta degli argomenti svolti in riunioni formative.

Analogamente, durante l'anno, si possono leggere vari brani di un libro coi ragazzi, per prendere spunti sulle tematiche da trattare. E a fine anno, si è letto tutto il libro.

 

 

SCARICA un unico file Word, contenente il testo di questa pagina e tutti gli allegati.

bottom of page