top of page

            CATEGORIA: "Chi è l'uomo? le dinamiche interiori"

 

 

            1) L'egoismo…la generosità. Il "servizio" cristiano, la carità. "Servire a..."

                        (utile il file "generosità")

                        (utile il file "2 palloni: donare se stessi. Servirecon power point)

                        (utili i video 1 e video 2")

                        (utile il file "preghiera semplice")

                        (utile l'inno alla carità di S.Paolo)

                        (utile la favola di B.Ferrero "l'albero generoso")

                        (utile la favola di B.Ferrero "il gigante egoista")

                        (utile la favola di B.Ferrero "l'uomo che piantava gli alberi")

                        (utile il file immagine "ubuntu​")

                        (utile il file immagine "donato​")

                        (utile il file immagine "con amore​")

                        (utile il file immagine "hocreatote")

                        (utile il file immagine "selfie​")

                        (utile il file immagine "soldi​​​")

                        (utile il video "quello che i soldi non possono comprare" youtube)

                        (utile il video "un semplice atto di generosità" youtube)

                        (utile il file immagine "candela​​​")

                        (utile il file immagine "rinuncia")

                        (utile il file immagine "diego")

                        (utile il file immagine "dividere")

                        (utile il file ppt "semi")

                        (utile il file "il mendicante e il Re - Tagore")

            2) Il concetto di "dono". I doni di Dio. Educarsi alla gratitudine.

                Verso Dio e verso il fratello

                        (utile il file "i doni di Dio" - prima versione)

                        (utile il file "i doni di Dio" - seconda versione, con power point)

                        (utile il file "2 palloni: donare se stessi. Servirecon power point)

                        (utile il file "il cestino dei 50 euro")

                        (utile il file "meditazione piero 1")

                        (utile il file "la gratitudine")

                        (utile il file "24 nov 07 - i regali di Dio")

                        (utile il file "invito a scartare il regalo di Dio")

                        (utile il file jpeg "creato")

                        (utile la favola di B.Ferrero "l'uomo che piantava gli alberi")

                        (utile il file immagine "dividere")

                        (utile il video "cammelliere")

                        (utile il file ppt "per quello che hai")

                        (utile il file ppt "semi")

                        (utile il video "the present")

                        (utile il video "un'amicizia senza fine")

                        (utile il video "natale alla fabbrica di manichini")

                        (utile il file "il mendicante e il Re - Tagore")

                        (utile il file immagine "meteorite")

 

            3) l'umiltà…l'orgoglio. Il concetto del farsi piccoli "per entrare in Paradiso".

                Dio che si fa bambino. L'orgoglio=mettersi al posto di Dio.

                        (utile il file "umiltà")

                        (utile il file "dialogo tra uomo e Dio")

                        (utile il file "favola stella" nella cartella "natale")

                        (utile il file "grandezza nella modestia" nella cartella "Giuseppe")

                        (utile il file ppt "la porta" racconto di B.Ferrero)

                        (utile il file jpeg "orgoglio")

                        (utile il file immagine "adulti o bambini​")

                        (utile il file immagine "racchiudere")

 

            4) il perdono. Quello che riceviamo da Dio e quello che diamo ai fratelli.

                Perché perdonare.

                        (utile la favola n.34 di Altre storie - B.Ferrero, "la porta piccola”)

                        (utile il file "perdonare")

                        (utile il libro del Siracide, laddove si parla del rancore e perdono)

                        (utile il file jpeg "nemico")                            

                        (utile il file jpeg "assassini")

                        (utile il file ppt "Lo steccato")

                        (utile il video sulla pecorella smarrita)

                        (utile il file "la pecorella smarrita e il perdono di Dio")

                        (utile il file "misericordia")

                        (utile il file immagine "perdono")

                        (utile il file immagine "perdono2")

                        (utile il file ppt "steccato")

                        (utile il file ppt "perdonare")

 

            5) il valore della sincerità. Perché è importante essere sinceri.

                Il valore della parola data.

                        (utile il file "il cieco, la fiducia e le relazioni sincere")

                        (utile il file "sincerità")

                        (utile la lettera di Giacomo, cap.3)

                        (utile il file immagine "Chanel")

                        (utile il file immagine "apparire")

 

            6) Guardare l'altro con occhi nuovi, lo sguardo che va in profondità.

                        (utile il file "lo sguardo di Gesù")

                        (utile il file ppt "amalo - Preghiera di M.Teresa")

                        (utile il file "riflessioni su cap 2 de "un'antica soffitta" + relativo ppt")

 

            7) Il dominio di sé, la prepotenza.

                        (utile il file "prepotenza e dominio di sé")

                        (utile il file ppt "lupo bianco e lupo nero" racconto di B.Ferrero)

                        (utile il file "nel paese di dragheria" racconto di B.Ferrero)

                        (utile il file "cavalieri o vigliacchi" + ppt relativo)

 

            8) Il senso di responsabilità e il proprio dovere, la perseveranza.

                        (utili le favole n.35 e 50 - “Limpida” e “Bosconero

                               - Altre storie - B.Ferrero)

                        (utile la favola "il girasole" di B.Ferrero + "il falco prigioniero"

                              + "l'alchimista distratto")

                        (utile immagine "scelte")

 

            9) Concetti di "andare controcorrente", "avere orizzonti più grandi",

                "mobilitarsi" (il passo di Dio verso di noi e il passo nostro verso Dio).

                        (utile il file "andare controcorrente")

                        (utile il file "controcorrente")

                        (utile il file " storia di Mosè e progetto di Dio")

                        (utile la favola "una viola al polo nord" di B.Ferrero)

                        (utili i file "video 1", video 2", "video 3"

                                    + file word col "testo dei video 1,2,3")

                        (utile il file immagine "danzare​")

                        (utile il file immagine "follia​​​")

                        (utile il file immagine "einstein​")

                        (utile il file immagine "saledellaterra")

 

            10) l'accoglienza del fratello (soprattutto più debole);

                la carità operosa del cristiano;

                il valore dei piccoli gesti d'amore 

                        (utile il file "il gioco della carità fraterna")

                        (utile il testo di S.Paolo "inno alla carità" - 1^ lettera ai Corinzi, cap.13)

                        (utili le favole n.51 e 53 di “Altre storie”- B.Ferrero

                                               - Tonino e  l’uomo invisibile; il grillo e la moneta)

                        (utile il file jpeg "solo")

                        (utile il file immagine "cieca​")

                        (utile il file immagine "MagiLourdes")

                        (utile il file "accoglienza ed etichette​")

                        (utile il file immagine "dividere")

                        (utile il file "riflessioni su cap 2 de "un'antica soffitta" + relativo ppt")

 

            11) L'indifferenza verso il prossimo (opposto al "lasciarsi interpellare"

                  di un cristiano).

                  L'indifferenza verso tutto ciò che accade attorno a noi...

                  il povero che muore in strada e nessuno lo aiuta...chi assume droghe

                  in strada e per tutti i passanti è cosa normale... il giubbino a terra

                  in oratorio, che nessuno raccoglie, perchè non è nostro.

                  La società dell'individualismo e del relativismo.

                        (utile il file "indifferenza, sequela, scoraggiamento" + relativo ppt)

                        (utile S. Paolo ai corinzi, capitoli12-14)

                        (utile la favola di B.Ferrero "voci di notte")

                        (utile il file jpeg "pesi")

                        (utile il file jpeg "solo")

                        (utile la parabola del Buon Samaritano

                                            e la cartella "riunione buon samaritano")

                        (utile il file "il ricco e Lazzaro")

                        (utile il file immagine "vernice")

                        (utile il file immagine "hocreatote​")

                        (utile il file immagine "selfie​")

                        (utile il file immagine "una sedia")

                        (utile il file immagine "dividere")

                        (utile il file "cavalieri o vigliacchi" + ppt relativo)

                        (utile il file "Lazzaro e il ricco" e ppt)

            12) il pettegolezzo e il parlar male… la "promozione" fraterna

                 (valorizzare e notare i pregi dell'altro, piuttosto che i "soliti" difetti)

                        (utile S. Paolo ai corinzi 12-14)

                        (utile la lettera di Giacomo, cap.3)

                        (utile il file "questionario prima riunione giovani 05-06")

 

            13) le false paure nell'affrontare la vita e le scelte, lo scoraggiamento.

                  La speranza. La fiducia in se stessi, i momenti difficili della vita.

                        (utile il file ppt "non abbiate paura")

                        (utile il file "frattura nel cuore dell'uomo - le false paure"

                                        nella cartella "fratture")

                        (utile il file ppt "le quattro candele" - sulla speranza)

                        (utile la favola di B.Ferrero "Peppino e la montagna nera")

                        (utile la favola di B.Ferrero "una luce alla finestra")

                        (utile il file "la paura di Dio" + relativo power point)

                        (utili le immagini "personaggi" e "personaggi2")

                        (utile il file immagine "ostacoli")

                        (utile il file immagine "ottimismo")

                        (utile il file immagine "le3risposte")

                        (utile il file immagine "ottimismodellerose")

                        (utile la sezione del sito "la croce​​​")

                        (utile il file immagine "voci​​​")

                        (utile il file immagine "Dio dice")

                        (utile il file immagine "Gandalf fifty")

                        (utile il file ppt "il chicco di caffè")

            14) Gli ideali della giovinezza.

                        (utile il file "giovani in gara")

                        (utile il file "dame e cavalieri")

                        (utile il file "cavalieri o vigliacchi" + ppt relativo)

                        (utile il file "giovinezza")

                        (utile il file "Giovani, il domani è vostro")

                        (utile il file ppt "carissimi giovani")

                        (utile il file "ideali")

                        (utile il file immagine "Gandalf fifty")

                        (utile il capitolo sui giovani (pag 125) del libro

                                     "il Dio in cui non credo di J.Arias)

                        (utile il testo del discorso di Giovanni Paolo II alla GMG di Tor Vergata)

            15) Affettività, sessualità, purezza (vedi CATEGORIA "dinamiche sociali")

 

            16) Il desiderio della felicità (vedi CATEGORIA "esistenza di Dio")

 

            17) la mente umana e piccole riflessioni sul suo Creatore

                        (utile il file word "mente umana​")

                        (utile il file immagine "cervello​")

            18) la confusione interiore

                        (utile il file "confusione interiore​")

                        (utile il file immagine "chisiamo​")

                        (utile il file immagine "stellacometa​")

                        (utile il file immagine "Dio dice")

bottom of page